Il Rapporto tra Architettura e Scienze Percettive nel Tempo

Il campo interdisciplinare che unisce Neuroscienze e Architettura non fa altro che legittimare un antico percorso di ricerca sui profondi legami  tra  la nostra capacità interpretativa e gli stimoli percettivi che ne sono causa.

Marco Vitruvio Pollione, riferimento poi per Leon Battista Alberti nel quindicesimo secolo, riportava il seguente passo nel suo "De Architectura" scritto intorno al 15 a.C. : 

Uomo Vitruviano

Uomo Vitruviano

"...L'architetto  deve avere infatti nozioni di geometria, matematica, ottica ed acustica. Deve conoscere la legge, poiché la costruzione deve seguire precise norme;  la teologia, nel caso di edificazione di templi, affinché questi siano graditi agli Dei; l’astronomia, poiché particolari tipologie di edifici, soprattutto i  luoghi di culto, debbono tenere conto della posizione degli astri; la meteorologia, in relazione al microclima del luogo di costruzione;l’anatomia e la medicina, poiché si costruisce per la vita dell'uomo. L’architetto deve dunque conoscere le proporzioni umane, e tenere in conto illuminazione, arieggiamento e salubrità di città ed edifici. Deve inoltre possedere una vasta cultura generale, anche filosofica."

Neurone al microscopio

Neurone al microscopio

 

Certamente il bravo architetto, colui che sa ben orchestrare i diversi paradigmi dello spazio, esiste e si esprime da sempre. Nei secoli  scorsi si sono realizzati capolavori che conservano il loro valore resistendo le mode dei tempi. L'intuizione geniale, che sopperiva alla mancanza di prove scientifichee dati tangibili, ha guidato i progettisti e artisti fino a ieri, e cioè fino a quando lo sviluppo delle neuroscienze ci ha permesso di entrare nei meandri dei processi cognitivi e di conoscere i meccanismi sinaptici che legano non solo la visione, ma l'olfatto il tatto e l'udito ai vari stati emotivi, creativi, cognitivi, operativi del nostro cervello.

  

 

 

Neurone al microscopio

Semir Zeki e Vilayanur Ramachandran, entrambi neurobiologi, dediti principalmente agli aspetti visivi della nostra percezione, sono stati i primi a fornire basi ad un processo, ancora in atto, di teorizzazione delle discipline che riguardano il mondo costruito e     che sono tutte legate fra loro: l'architettura, l'urbanistica, l'ergonomia. Senza andare nei dettagli delle loro teorie si può con certezza affermare che il processo percettivo e cognitivo non è un processo seriale e legato a funzionamenticircoscritti dell cervello, ma parallelo, legato a sinapsi che intercorrono in più aree contemporaneamente quanto più è complessa l'attività cerebrale coinvolta.


 

 

Walter Gropius

La rivoluzione che la nascente Neuro-estetica porta a partire dai primi anni '80, sta nell'approccio psicometrico, capace di verificare il reale comportamento neuronale e che porta all'affermazione delle Scienze Cognitive. Si definisce così un movimento che possiamo definire "cognitivista" , che si impone    ad un programma di lavoro della psicologia sperimentale che aveva alimentato il dibattito sulle scienze percettive  alcuni decenni prima, quello della  Gestalt. 

Walter Gropius

Walter Gropius


Questa, sulla scia dell'analisi della teoria della percezione di W. Gropius e l'eco della sua pubblicazione "Is there a sience of Design” del 1947, esprimeva inequivocabilmente la necessità di comprendere il design sulla base di ricerche obiettive. 

La Gestalt però soffrì della sua difficoltà a misurarsi con il metodo sperimentale nascente e alla fine degli anni 70, il movimento lentamente si spegneva, anche se mai del tutto...

 

 

 

 

 

 

Comment

Giusi Ascione

Architetto abilitato dal 1992, LEED Green Associate, con un’esperienza decennale all’estero presso studi di progettazione internazionali (Burt Hill, EMBT/ RMJM, Forum Studio/Clayco). Rientra in Italia nel 2008 per avviare ABidea, dedicato alla progettazione e al retrofit. Nel frattempo presta consulenza presso Proger Spa, NeocogitaSrl, collabora con il GBCItalia. Consulente architetto per spazi rigeneranti e formatore di CFP per architetti, è coinvolta anche in attività di ricerca interdisciplinare centrata sulle relazioni tra il comportamento umano e lo spazio costruito. (EBD - Environmental Psychology)