Interior Design, gioco di sponda per la trasformazione comportamentale

Credo sia legittimo paragonare il design di interni al gioco di sponda, con criteri e strategie molto simili a quelle adottate nel gioco del biliardo, o delle bocce. Fare sponda significa appoggiare, facilitare una determinata azione, e in ambito della progettazione di interni, vuol dire aiutare le persone a migliorare la loro esperienza legata all’ambiente specifico, e quindi creare luoghi che facilitano le attività legate alla loro specifica funzione, spazi responsivi alle interazioni degli utenti

Lo spazio costruito e il gioco di sponda.  (Img  G. Ascione)

Lo spazio costruito e il gioco di sponda. (Img G. Ascione)

Non pensiate che la digitalizzazione sia l’unica via da seguire per creare di un ambiente interattivo e responsivo, anzi. Le interferenze a livello percettivo, che utilizzano le dinamiche psicologiche, si esprimono maggiormente con le geometrie, con la disposizione degli arredi, con i tipi di illuminazione.

La neuroarchitettura impone un modello progettuale capace di creare le sponde, cioè quelle interazioni tra l’utente e l’arredo che incanalano la persona verso nuovi comportamenti, e fa percepire “il rimbalzo” come una sorta di naturale flusso da seguire e non come coercizione.

Se ci guardiamo attorno notiamo che esistono da sempre alcuni elementi architettonici che assolvono a questo compito, anche se, il fatto che essi siano protagonisti delle nostre esperienze di vita da oltre un millennio, non ci rende consapevoli della loro efficacia.

I corridoi stretti e lunghi, per esempio, già presenti nelle antiche strutture greco-romane, non lasciano molto spazio a scelte alternative se non quella di percorrerli in tutta la loro lunghezza senza poter cambiare la traiettoria. Certo si può fare dietro front, ma non avrebbe senso.

Quanto detto serve a riconoscere il nuovo ruolo del designer che sembra investito di una responsabilità e funzione sociale che va ad aggiungersi alla funzione di organizzare spazi e restituire gusto estetico. Di questa nuova valenza professionale non c’è ancora piena consapevolezza, e la diffusa cultura del costruito fa molta fatica a riconoscere la necessità di coinvolgere questa competenza nel team di progetto.

Immagine da www.positivemindfulleader.com

Immagine da www.positivemindfulleader.com

Per fortuna non mancano in giro esempi di buona architettura, quella per cui il valore aggiunto non è tangibile nell’immediato, ma è percepito nella iterazione dell’esperienza e quindi nel tempo. Si tratta di realizzazioni che hanno coinvolto conoscenze trasversali, del campo della psicologia e fisiologia, grazie alle quali l’artefatto ha acquisito una sorta di organicità e dinamicità finora poco presenti.

Consideriamo, per esempio, la progettazione dei bagni in una scuola elementare, e supponiamo che l’incarico non riguardi semplicemente la realizzazione di un contesto per lavarsi le mani, ma richieda di perseguire l’obiettivo di abituare i bimbi di età prescolare a lavarsi le mani ogni qualvolta utilizzano la toilette. Supponiamo anche che i bimbi abbiano radicato in loro la percezione che questa abitudine rappresenti una inutile perdita di tempo. Come fare?

Creare dei lavabi con rubinetti accessibili e a misura di bimbo sicuramente è il punto di partenza. Un remainder sulla parete potrebbe essere efficace ma mancherebbe la componente essenziale: la motivazione interna a compiere quel gesto. Anche se ci fosse un adulto sempre presente a sottolineare l’importanza e l’utilità del gesto non si lavorerebbe sulla motivazione. Una ricompensa ripetuta, espressa da una simpatica faccina che compare sullo specchio, potrebbe invece funzionare laddove è impossibile indurre un convincimento. Alla lunga l’atto di lavarsi le mani diventerebbe automatico e quindi acquisito come naturale e imprescindibile.

Per comprendere quali possono essere le dinamiche per assicurare il successo dell’intervento bisogna capire dove si colloca la difficoltà dell’iniziativa. Cominciare qualunque cosa nuova rappresenta un momento importante, che richiede una forte energia di spinta a causa di una inerzia mentale intrinseca, che limita la nostra capacità di intraprendere nuovi percorsi e farceli propri. Il fattore paura, a livello inconscio, è sempre lì pronto a metterci a disagio.

La progettazione degli spazi quindi può aiutare ad un rapido debug del disco rigido mentale, indispensabile per imparare, disimparare e imparare di nuovo, e quindi facilitare il cambiamento. In questa situazione è fondamentale intervenire nutrendo il nostro cervello con pensieri affermativi, mai negativi. La coercizione, che la segnaletica dei divieti esprime, non crea il sopracitato debug, ma aumenta la paura e lo stress, e decreta l’insuccesso del cambiamento richiesto e dell’accettazione del nuovo.

Ma cosa significa creare risposte affermative in uno spazio?

Significa incoraggiare piuttosto che negare, attraverso una politica della ricompensa legata alla scelta virtuosa. E’ ormai conoscenza diffusa la strategia del nudge usata nelle lobby degli edifici, dove l’ascensore è ben nascosta alla vista degli utenti esterni in modo da stimolare l’uso delle scale attraverso un design delle stesse piuttosto attraente. Tale scelta è ritenuta la migliore perché favorisce il movimento e quindi il fitness cardiocircolatorio. Si tratta di un esempio banale, che nel tempo ha cercato di adottare sempre nuove soluzioni, come quello di ricorrere a feedback sonori o visivi gradevoli, che ripagassero della scelta virtuosa fatta, oltre che suggerirla in modo discreto e gentile.

La Metropolitana di Odenplan a Stoccolma

Il meccanismo della ricompensa ha il suo risvolto negativo di cercarne e di aspettarne sempre una nuova, ma questo non rappresenta un problema nel nostro caso. Sia per il caso dei bambini a scuola, che per gli utenti degli edifici pubblici, l’obiettivo non è generare continuo stupore o sorpresa (ben venga anche quella), quanto piuttosto creare una buona abitudine. La ripetizione di un atto, che sia all’inizio recepito come nuovo e che richiede un atto di volontà più o meno dispendioso, porta alla acquisizione dell’automatismo che alleggerisce il carico sia a livello mentale che a livello motorio (fisico - propriocettivo).

In questo periodo di grande cambiamento culturale che esige l’affermazione di stili di vita più salubri, è importante considerare la progettazione architettonica un potente ed efficace strumento di trasformazione politica e sociale.





.



Comment

Giusi Ascione

Architetto abilitato dal 1992, LEED Green Associate, con un’esperienza decennale all’estero presso studi di progettazione internazionali (Burt Hill, EMBT/ RMJM, Forum Studio/Clayco). Rientra in Italia nel 2008 per avviare ABidea, dedicato alla progettazione e al retrofit. Nel frattempo presta consulenza presso Proger Spa, NeocogitaSrl, collabora con il GBCItalia. Consulente architetto per spazi rigeneranti e formatore di CFP per architetti, è coinvolta anche in attività di ricerca interdisciplinare centrata sulle relazioni tra il comportamento umano e lo spazio costruito. (EBD - Environmental Psychology)